Un modo innovativo di fare accoglienza e di "prendersi cura" in Sanità.
Il CISMEC ha istituito un innovativo modello organizzativo capace di rendere la persona protagonista, consapevole del suo piano di cure e di assistenza, non più soggetto reso passivo dalla sua scarsa conoscenza del suo stato di salute e delle procedure necessarie a migliorare la sua qualità di vita.
Per tale ragione, l'ospite o il paziente, a seconda dei casi, viene "accolto" insieme ai suoi familiari da una equipe di esperti, comprendenti il medico specialista, lo psicologo, un terapista occupazionale, un coordinatore infermieristico, capaci di disegnare un profilo completo del soggetto in esame, dalle sue abitudini di vita ai suoi problemi clinici. Il percorso, quindi, viene avviato con una SEDUTA COLLEGIALE insieme ai soggetti interessati al fine di programmare una assistenza personalizzata, nella certezza che non esiste una condizione morbosa o una disabilità in astratto ma quella specifica rappresentata da un individuo che con la sua storia personale e clinica la rende irripetibile ed unica.
L'obiettivo è: come migliorare la qualità della vita? Con la riabilitazione, con farmaci, con un intervento chirurgico, comunque sempre con la empatia, con la partecipazione emotiva ed affettiva fra operatore ed assistito, perché non si tratta una disabilità o una malattia ma la persona con la sua peculiare espressione di uno specifico problema di salute.
La residenza del CISMEC risponde ai bisogni delle persone non autosufficienti, anziane e non, che necessitano di assistenza medica, infermieristica, riabilitativa, tutelare e alberghiera, in combinazione diversa a seconda delle specifiche necessità assistenziali dell’utente.
Gli interventi assistenziali siano essi sociali e o sanitari rispondono ai bisogni primari dei soggetti non autosufficienti e sono finalizzati a prevenire, rallentare e accompagnare i fenomeni di progressivo decadimento , fornendo loro anche occasioni di vita comunitaria, aiuto nelle attività quotidiane, stimoli e possibilità di attività occupazionali e ricreative, affinché ne venga preservata la qualità della vita e tutelata la dignità .
I servizi erogati dal Cismec sono quindi prestazioni specialistiche di qualificato livello professionale volte ai bisogni delle persone non autosufficienti e personalizzate nel rispetto della specificità dei singoli utenti.
Come si arriva alla struttura
Il CISCMEC opera all’interno di una struttura, di nuova costruzione progettata con i più aggiornati requisiti in materia di residenze sanitarie, ed allocata nel comune di Rodia (ME), a soli 2 km dallo svincolo autostradale di Villafranca Tirrena, primo svincolo autostradale della A20 (autostrada Messina-Palermo), direzione Palermo.
Tipologia delle persone accolte e struttura del CISMEC
La residenza del CISMEC accoglie 40 persone anziane, di sesso maschile e femminile, autosufficienti e non.
Trattandosi di una nuova struttura si presenta, ad oggi, già completa sotto l’aspetto edilizio, impiantistico e degli arredi necessari, interamente conforme alle più recenti regolamentazioni in materia di Case di Riposo e Residenze Socio-Sanitarie.
Ogni stanza è dotata, in base al numero di posti letto, di 1 o 2 bagni; letti snodati; chiamata di emergenza; TV; telefono e veranda esterna. Ciascun piano ha un bagno assistito e l'infermeria. Oltre la sala ristorante sono presenti saloni soggiorno e TV, la palestra e, dalla terrazza attrezzata con gazebo e sedute, si apprezza il panorama sul mare con le Isole Eolie come sfondo.
E’ prevista la possibilità, inoltre, di poter usufruire di tutti i servizi erogati dalla residenza CISMEC nella modalità CENTRO DIURNO per gli ospiti volessero soggiornare per mezza giornata o una giornata intera all’interno della struttura.
Assistenza medica
L’ospite, entrando in struttura, conserva il rapporto con il suo medico di medicina generale al quale il CISMEC fornisce un supporto logistico e una continua collaborazione tramite proprio personale. Inoltre, il personale medico assicura assistenza sanitaria in base alle necessità dell’ospite e alle forme di assistenza programmata.
Le caratteristiche del servizio si riassumono nella:
valutazione delle condizioni di salute psico-fisica dell'anziano, sia all'ingresso che con programmata periodicità, e registrazione sulla cartella sanitaria e sociale con metodologia multidimensionale.
ricorso a consulenze medico-specialistiche e a indagini diagnostiche su richiesta del MMG
verifica costante delle condizioni igieniche, ambientali e personali, dell'alimentazione più appropriata per i singoli, comprese diete specifiche se necessarie.
ricorso alla ospedalizzazione solo per le situazioni non diversamente assistibili;
informazione continua dei medici ai familiari sulle condizioni dei pazienti.
Il servizio sanitario è assicurato nella struttura 24 ore al giorno, attraverso ore di presenza diurna e reperibilità notturna.
Assistenza infermieristica
L'assistenza infermieristica è definita su programmazione individuale ed è assicurata a tutti gli ospiti 24 ore su 24. Particolare attenzione viene posta dal personale infermieristico alla prevenzione delle lesioni da decubito, delle infezioni urinarie nei portatori di catetere e delle cadute dell’ospite anziano. Nell’ambito dell’assistenza infermieristica viene inoltre fornito il materiale sanitario necessario all’attività di cura e l’assistenza farmaceutica programmata.
Servizio riabilitativo
I Terapisti della riabilitazione assicurano in via prioritaria il trattamento di prestazioni riabilitative e di prevenzione della sindrome da immobilizzazione, al fine di mantenere e recuperare le capacità funzionali degli ospiti; gli operatori garantiscono altresì la formazione continua anche al personale incaricato dell’assistenza tutelare, nonché ai familiari degli ospiti, per permettere una corretta assistenza nella mobilizzazione dell'ospite.
La presenza del logopedista permette inoltre, quando necessario, l’attivazione di programmi di riabilitazione logopedica per i disturbi del linguaggio e della deglutizione ( disfagia ) stimolando comunque l’utente all’utilizzo delle proprie capacità.
Servizio di animazione
L’attività di animazione costituisce un momento rilevante della vita della struttura, sia per l’influenza che esercita sulla condizione psicologica, relazionale ed affettiva delle persone anziane ospitate sia perché contribuisce , grazie all’impegno degli operatori, a ridare maggiore significato e serenità alla vita quotidiana dell'anziano. Sono previste attività molteplici, per permettere all'ospite di vivere momenti piacevoli e gratificanti, di risvegliare interessi e curiosità, di valorizzare le proprie capacità. Altri obiettivi del servizio: favorire ed ampliare la possibilità di rapporti interpersonali, consentire una partecipazione libera e personalizzata, sia come protagonista, che come osservatore; costituire un mezzo in cui i familiari, il personale, gli amici, i volontari, abbiano possibilità di ritrovarsi e interagire.
Servizio Religioso
Il servizio religioso cattolico garantisce la celebrazione settimanale della S. Messa e di tutte le altre funzioni liturgiche presso la cappella presente all’interno della struttura. Inoltre si propone anche la crescita della persona nella fede, mediante espressioni di culto e di preghiera proprie della vita cristiana. È un servizio che intende aiutare la persona a vivere con serenità e dignità questo momento della vita e ad accogliere con fede eventi difficili e spesso dolorosi. Nel rispetto di ogni convinzione religiosa gli ospiti che professano altre religioni possono chiedere l’assistenza religiosa di esponenti del proprio culto.
Servizio ristorazione
Il servizio viene garantito agli ospiti attraverso la preparazione quotidiana dei pasti nella cucina annessa alla struttura, autorizzata alla preparazione distribuzione e somministrazione di alimenti dai competenti servizi dell’ASP e secondo le normative vigenti. Vengono tenute in considerazione particolari esigenze dietetiche degli ospiti relative a specifiche indicazioni mediche elaborando un menù settimanale vario e flessibile adattato oltre che alle necessità caloriche anche ai gusti degli ospiti e alle stagioni. E' data la possibilità, giornalmente, di poter scegliere, tra una serie di alimenti proposti, il più gradito. E’ possibile scegliere in anticipo tra diversi menu; sono inoltre garantite diete speciali personalizzate per ospiti con esigenze o preferenze particolari (patologie, intolleranze, motivi religiosi). I familiari possono consumare i pasti insieme agli ospiti.
Lavanderia e stireria
La struttura mette a disposizione degli ospiti il servizio di lavanderia e stireria per la biancheria piana e anche , ove necessario, per la biancheria personale.
Assistenza alla persona-Pulizie
Le pulizie in tutti gli spazi della struttura di stretta pertinenza e vicinanza all'anziano (letto, comodino, armadio, tavolo, …) sono affidate ad operatori interni.
Questa scelta permette di utilizzare meglio la professionalità degli addetti all’assistenza favorendo anche l'aspetto relazionale.
Il personale specializzato assicura le prestazioni di aiuto personale (cure e igiene degli anziani) programmando interventi mirati e atti alla cura, alla prevenzione ed alla riabilitazione delle capacità motorie e funzionali utilizzando metodologie adeguate. Collabora attivamente con il servizio di animazione, per attività affini e/o sinergiche.
Parrucchiere e barbiere
All'interno della residenza, un apposito spazio è adibito e attrezzato per la cura estetica della persona.
Gli ospiti usufruiscono gratuitamente di tali interventi in modo programmato.
Il servizio prevede una seduta mensile per taglio capelli, e due sedute settimanali per taglio barba e baffi.
Rapporti con i familiari
Gli ospiti del CISMEC sono continuamente stimolati ad uno scambio continuo con la realtà esterna. Questa interazione si realizza attraverso la promozione della continuità del rapporto con la famiglia che in talune circostanze di particolare stress tende al disinteresse verso il congiunto oppure , al contrario , trova da parte della struttura ostacoli al mantenimento dei rapporti con il familiare ricoverato. Pertanto la residenza del CISMEC accoglie i familiari che fanno visite agli ospiti durante tutto l’arco temporale della loro permanenza senza limitazioni se non quelle legate al rispetto della vita della casa e degli altri ospiti . La famiglia partecipa alla vita della casa ed è da considerarsi la prima e naturale risorsa per la persona anziana nella continuità dei rapporti specie di tipo affettivo. I familiari, gli amici, le associazioni, le scuole, le istituzioni possono conferire con gli ospiti, garantendo loro serenità e privacy, in qualsiasi momento della giornata ed organizzare le più varie iniziative a favore degli ospiti stessi.
I familiari degli ospiti sono tenuti a collaborare in ogni modo con il personale del CISMEC per quanto afferisce:
- Al mantenimento di relazioni significative con il proprio congiunto ricoverato.
- Al lavaggio degli abiti di proprietà degli anziani non lavabili c/o la struttura.
- Al rinnovo degli abiti, delle calzature e della biancheria personale.
- Ad eventuali visite alla famiglia o al nucleo parentale.
- Alla rimozione di tutti gli ostacoli che possono ritardare o impedire il rientro dell’anziano nel suo naturale ambiente di vita
Costi del servizio
La retta della residenza CISMEC ha un costo giornaliero omnicomprensivo per l’erogazione dei servizi alberghieri, sanitari, riabilitativi e medici di base e specialistici.